
Maniago
Maniago si trova nella parte settentrionale della provincia di Pordenone all’imbocco della Val Cellina e della Val Colvera, luoghi dove la natura domina l’ambiente e dove l’aria che si respira è frizzante e pulita. Il paese è lambito nella parte occidentale dal Torrente Cellina e nella parte ad oriente dal torrente Colvera. Protetto a nord dal Monte Jouf, vede nella parte a sud del suo territorio una distesa pianeggiante denominata Magredi, dove i suoi torrenti hanno depositato nel corso dei secoli ciottoli e ghiaia dando origine ad un ambiente aspro ed affascinante.
Il centro di Maniago è collocato ad un’altitudine di 283 metri s.l.m. mente il suo territorio si estende per quasi 70 km² e comprende le frazioni di Campagna, Dandolo di Sopra, Dandolo di Sotto, Fratta, Maniago di Mezzo, Maniagolibero, Case Todesco, Case Filipuzzi e Molino di Campagna. Confina in senso orario partendo da nord con: Andreis, Frisanco, Arba, Fanna, San Quirino, Vivaro, Vajont e Montereale Valcellina.
Maniago è conosciuta a livello internazionale per essere la Città del Coltello, ne sono testimonianza i molti negozi che nelle vie del Centro Storico offrono coltelli o altri utensili a lama la cui produzione trova le sue origini in paese sin dal XV secolo. La città negli ultimi decenni si è specializzata nella lavorazione dell’acciaio con spessori sottili e per questo motivo è diventata un riferimento a livello mondiale di questa tecnologia.
E se è vero che una città o un paese si valuta anche dalla piazza, Maniago non scherza. Offre infatti al visitatore ed ai suoi abitanti, una delle piazze più grandi del Friuli Venezia Giulia: Piazza Italia. Ampio luogo di incontri che accoglie intorno a sé gli edifici più importanti della città come: il municipio, il Duomo di San Mauro Martire, la Loggia dei Caduti, il Palazzo d’Attimis-Maniago, la Chiesa dell’Immacolata Concezione e il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie al cui interno vi sono le testimonianze ed i documenti che narrano l’arte antica di questo mestiere.
Piazza Italia ha una forma ovale ed è il cuore pulsante della città dove ogni anno vengono organizzate manifestazioni e dove le molte attività commerciali vivacizzano il centro paese.
Le prime informazioni su Maniago risalgono al III secolo a.C. quando in zona risiedevano i Celti. Più avanti un primo documento del 981 riporta il nome di Maniago in forma scritta, ed è il diploma dell’imperatore Ottone II di Sassonia che conferma il possesso di alcune terre tra cui la corte di Maniacus al Patriarca di Aquileia.
Nel territorio comunale maniaghese vi fu anche un antico Castello sorto intorno all’XI secolo ed attivo fino al XVI dove nel corso dei secoli la storia vide l’avvicendamento di più proprietari.
Nel corso dell’anno diverse sono le manifestazioni che vengono organizzate dalle Associazioni comunali come: Maniago in Festa, il Torneo delle Circoscrizioni, Calici di jazz e molte altre.
Per gli sportivi non mancano gli itinerari che dal centro cittadino raggiungono i luoghi naturali ed incontaminati che caratterizzano questo lembo del Friuli Venezia Giulia.
Per quanto riguarda la tavola, merita attenzione la Pitina, macinato di carte affumicato di antiche tradizioni, zuppe con i prodotti dell’orto e del campo, piatti di selvaggina ed i formaggi del territorio con l’immancabile Frico preparato con le patate o la cipolla.
Ultime novità
Zuppa di zucca
Zuppa di zucca Autunno tempo di zucca. Non [...]
Zuppa di ceci ed indivia belga al balsamico
Zuppa di ceci ed indivia belga al balsamico [...]
Zuppa di asparagi spinaci e patate
Zuppa di asparagi spinaci e patate Possiamo dire [...]
Alcuni luoghi da visitare
Qualche piccola sorpresa dal nostro territorio