Frisanco2025-03-16T18:00:30+01:00

Frisanco

Frisanco è un comune che conta circa 500 abitanti e si trova nella Val Colvera, valle creata dal torrente omonimo che raccoglie le prime acque nei pressi del Monte Raut e le porta fino al fiume Meduna in prossimità del Comune di Vivaro. La valle per chi arriva dalla pianura si apre al visitatore dopo aver superato le due gallerie della strada provinciale 26 che si incontrano dopo aver lasciato il centro di Maniago. Oltre le gallerie, cambia l’atmosfera, cambia il panorama, cambia il clima. Da qui la Val Colvera e Frisanco offrono un unicum di natura, storia, architettura e tradizioni.

Frisanco con il suo territorio di 61 km2 è inserito nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane in cui si trovano sette vallate tra cui la Val Colvera. È costituito dalle frazioni di Casasola e Poffabro e dai borghi Pian delle Merie, Valdifrina, Valdestali, Forcella, Preplans, Vals, Fulin, Valavan e Colvere, quest’ultimo a sua volta composto di piccolissime realtà.

Poffabro tra l’altro è stato riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia mentre il Comune di Frisanco ha ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club. I due borghi storicamente nel corso dei secoli hanno visto più volte l’unione o la separazione delle loro sorti amministrative.

Le prime informazioni storiche sul paese risalgono al II secolo a.C. quando i romani coinvolsero il territorio con i loro interessi. Dopo l’epoca romana il borgo si prestò anche a diventare luogo di rifugio per chi voleva scampare all’occupazione longobarda. Il termine Frisanco invece risulta citato per la prima volta in un documento notarile del 1293 e parrebbe legato al nome proprio di tale Freidank, personaggio a cui venne assegnato il terreno su cui si trova oggi il paese.

Diverse sono le attrazioni turistiche che si possono visitare nel comune, tra queste la chiesa dei Santi Fosca e Maura a Frisanco o la chiesa di San Nicolò a Poffabro o la chiesa di Sant’Osvaldo a Casasola. Il territorio comunale ospita anche il Monastero Benedettino di Santa Maria della Val Colvera. Interessanti le architetture dei fabbricati tradizionali che consentono un viaggio a ritroso nel passato.

Attira ogni anno molti turisti la manifestazione “Poffabro, Presepe tra i Presepi” che durante il periodo natalizio propone moltissimi presepi lungo le vie di Poffabro e questo rende il borgo un luogo di fiaba unico.

Lungo la strada che da Poffabro porta alla località Taviele si trova una bella Via Crucis realizzata da Giovanni Padovan in collaborazione con l’artista Julia Artico.

Frisanco offre molteplici occasioni per gli appassionati di arte e cultura per visitare il paese, molte sono infatti le mostre e rassegne che si intercalano durante l’anno. Tra queste ricordiamo: Paesi Aperti, il Festival delle Dolomiti Friulane, i festeggiamenti di San Liberale, il Brocante Festival del Circo, la Notte Romantica, il Cinema d’Autore sotto le Stelle e le marce non competitive che promuovono gli itinerari bellissimi del territorio.

Itinerari che offrono durante tutto l’anno ottime opportunità per gli appassionati di trekking o per le famiglie che cercano delle escursioni piacevoli per passare una giornata tra i monti e la natura.

Frisanco confina a nord con Tramonti di Sopra, ad est con Tramonti di Sotto e Meduno, a sud con Cavasso Nuovo, Fanna e Maniago ed a ovest con Andreis, Barcis e Claut.

Per i piaceri della tavola ricordiamo piatti tipici come gli gnocchi, i cjarsons ripieni con le erbette del campo, il Frico, la Pitina, la selvaggina.

Ultime novità

Alcuni luoghi da visitare

Qualche piccola sorpresa dal nostro territorio

Torna in cima