Raduno Triveneto 2023
Raduno Triveneto 2023
Belluno è stata scelta come città che ospiterà il Raduno Triveneto 2023.
Il raduno delle Penne Nere Trivenete per il 2023 sarà nel capoluogo di provincia bellunese e si svolgerà nel mese di giugno.
La manifestazione è stata organizzata dal 16 al 18 giugno 2023 dall’Associazione Nazionale Alpini sezione di Belluno.
Programma
sabato 10 giugno
- Ore 16:00 Inaugurazione mostra Inaugurazione Mostra “Il Vajont – l’onda di solidarietà” presso palazzo Bembo
venerdì 16 giugno
- Ore 14:00 apertura Museo 7° Reggimento Alpini presso villa Pat a Sedico
- Ore 17:00 inaugurazione Cittadella della Protezione Civile Associazione Nazionale Alpini presso Parco Città di Bologna
- Ore 21:00 spettacolo teatrale “Il Corpo e l’Anima” presso il Teatro Comunale
sabato 17 giugno
- Ore 9:30 ritrovo radunisti presso Piazzale del Nevegal
- Ore 10:00 alzabandiera
- a seguire
- formazione corteo per la sfilata verso il santuario
- ore 10:30 Santa Messa in onore dei Caduti di tutte le guerre e degli Alpini “andati avanti” celebrata dal Vescovo di Belluno e Feltre Mons. Marangoni presso il Santuario Vergine di Lourdes
- al termine rientro a Belluno e pranzo nei ristori alpini e ristoranti della città
- dalle ore 10.00 alle ore 17.00 visita della Caserma con esposizione di mezzi materiali in dotazione alle truppe Alpine presso la caserma Salsa-D’Angelo
- ore 15:00 onore ai Caduti presso il monumento del 7° Reggimento Alpini presso Caserma Salsa-D’Angelo
- a seguire inizio sfilamento per Piazza dei Martiri
- ore 16:30 alzabandiera presso Piazza dei Martiri
- ore 17:00 carosello della fanfara Brigata Alpina Cadore presso Piazza Duomo
- ore 18:00 concerto dei cori della Brigata Alpina Cadore e della Brigata Alpina Julia presso il Teatro Comunale
- ore 21:00 concerto della Fanfara della Brigata Alpina Cadore presso Spes Arena
- Nel pomeriggio e in serata concerti di cori e fanfare nei Comuni limitrofi.
domenica 18 giugno
- Ore 9:30 ammassamento radunisti nelle vie del quartiere vie di Cavalzano
- Ore 10:15 resa onori alla massima autorità, ai Gonfaloni e al Labaro Nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini presso Piazzale Vittime di via Fani.
- a seguire inizio sfilamento verso il Ponte degli Alpini
- Ore 11:00 sfilamento dei Radunisti e, al termine, passaggio della “stecca” tra la Sezione Alpini di Belluno e la sezione Alpini di Venezia in Piazza dei Martiri
Dove non vi è indicata la città ma solo il luogo dell’evento, si intende la Città di Belluno.
Dove parcheggiare
- parcheggio di Lambioi
- posti totali 824
- posti camper 24
- posti riservati disabili 3
- possibilità ricarica auto elettriche
- parcheggio Metropolis via Giosuè Carducci
- con abbonamento
- parcheggio piazza dei Martiri e piazza Duomo
- posti totali 43 piazza dei Martiri
- posti riservati disabili 3
- posti totali 10 posti Piazza Duomo
- posti totali 2 posti via Sant’Andrea
- parcheggi del Centro Storico
- posti totali 15 piazzale Cesare Battisti
- posti totali 17 via Caffi Est
- posti totali 19 via Tasso di cui 2 disabili
- posti totali 89 piazza Piloni di cui 2 disabili
- posti totali 56 via D’Incà
- posti totali 17 via Ostilio
- posti totali 7 via Carrera
- posti totali 7 via Zuppani
- posti totali 24 viale Fantuzzi Ex segherie piano strada
- posti totali 17 piazzale Marconi di cui 2 disabili
- posti totali 34 via Caffi Ovest di cui 2 disabili
- posti totali 17 via Cavour
- posti totali 12 via Mezzaterra
- parcheggio Ex Moi
- posti totali 212
- posti riservati ai disabili 3
- parcheggio Palasport
- posti totali 159
- posti riservati ai disabili 3
- parcheggio via San Biagio
- posti totali 75
- posti riservati ai disabili 2
- parcheggio delle piscine
- parcheggi blu 120
- parcheggi rosa 10
- parcheggi riservati ai disabili 7
- parcheggio Ex segherie bellunesi
- abbonamento
Estensione della sosta nelle aree a parcometro del Comune di Belluno.
Il Raduno Triveneto di Belluno 2023 è anche su Facebok e potete trovarlo al seguente link: AnaSezioneBelluno