Polcenigo: Un gioiello tra le colline del Friuli Venezia Giulia

Polcenigo: Un gioiello tra le colline del Friuli Venezia Giulia

Il Comune di Polcenigo è immerso in paesaggi incontaminati e avvolti da un’atmosfera di pace e tranquillità. È un antico borgo, lungo la pedemontana friulana in provincia di Pordenone.

Rappresenta un vero gioiello per gli amanti del turismo slow e culturale.

Le origini di Polcenigo si perdono nel tempo. Le prime tracce di insediamenti umano risalgono all’età del Bronzo e del Ferro che testimoniano la lunga Storia di questo territorio. Nel Medioevo, il borgo divenne un importante centro fortificato, assumendo un ruolo strategico nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini. I resti del castello medievale, ancora visibili oggi, offrono un affascinante spunto per un tuffo nel passato.

Del periodo medioevale sono le stradine lastricate, le case in pietra e le altre strutture medievali narrano storie di epoche passate, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo. Il cuore pulsante del borgo è rappresentato dal suggestivo castello, che domina l’intera area con la sua imponenza architettonica e la sua storia millenaria. Attualmente l’edificio è diroccato ed in fase di ristrutturazione.

Oltre all’antico maniero, Polcenigo vanta un ricco patrimonio architettonico, con numerose chiese, palazzi signorili e dimore storiche. Tra gli edifici più significativi, la Chiesa di San Giacomo Maggiore, risalente al XII secolo, la chiesa di San Rocco del XVI secolo e molte altre. Interessanti anche il Palazzo Follini-Zaia, Palazzo Pezzutti e gli altri affacciati sulla piazza principale.

Polcenigo è circondato da una natura incontaminata che invita all’esplorazione e alla contemplazione. Numerosi i sentieri panoramici che offrono, agli amanti della natura e del Cicloturismo, l’opportunità di avventurarsi in emozionanti escursioni alla scoperta della flora e della fauna locali. Il fiume Livenza con la sua sorgente del Gorgazzo, con le sue acque cristalline, è un’oasi di tranquillità dove rilassarsi e godersi la natura.

I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti locali di alta qualità, che deliziano il palato e soddisfano ogni gusto.

Polcenigo è anche famoso per i suoi vivaci eventi e le sue antiche tradizioni, che animano le piazze e le vie del borgo durante tutto l’anno. Tra le celebrazioni più attese vi è la Festa dei Thest, che si tiene ogni anno a settembre e coinvolge l’intera comunità.

Durante il periodo natalizio, il borgo di Polcenigo si trasforma in un incantevole Presepe vivente, attirando visitatori da tutta la Regione Friuli Venezia Giulia.

Polcenigo è un borgo che accoglie i visitatori con calore e ospitalità. La gente del posto è sempre pronta a dare consigli e suggerimenti per vivere al meglio il soggiorno.

Al Borc, denominazione locale per definire il paese, è un luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax, della cultura e della scoperta. Gli abitanti del Borgo, con la loro atmosfera accogliente conquistano i visitatori con il loro fascino senza tempo. Che siate appassionati di Storia, natura o gastronomia, Polcenigo saprà regalarvi un’esperienza indimenticabile.

Polcenigo fa parte del prestigioso club Borghi più belli d’Italia, un riconoscimento che ne sottolinea il fascino autentico e la bellezza senza tempo.

Per un’esperienza autentica, consigliamo di soggiornare in un agriturismo o in un bed and breakfast.

Il periodo migliore per visitare la zona è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e piacevole.