Cavallino Treporti
Cavallino Treporti è una lingua di terra che si trova nella parte orientale della Laguna di Venezia ed è bagnata a nord dalla stessa Laguna e a sud dal Mar Adriatico.
La laguna di Venezia compresa la zona di Cavallino-Treporti è alimentata dalle acque del Mare Adriatico che attraverso tre varchi naturali, denominati bocche di porto, vedono salire e scendere il livello delle acque in laguna in base alle maree. Tra l’altro in queste bocche è stato allestito il sistema di dighe mobili conosciuto come Mose per salvaguardare Venezia dall’acqua alta.
Storicamente Cavallino-Treporti era una località che faceva parte della Città di Venezia. Con la fine del XX secolo il suo territorio è diventato autonomo dando vita al Comune omonimo.
Cavallino come Treporti erano borghi abitati da pescatori ed agricoltori che nel corso degli ultimi decenni hanno saputo riorganizzare il tessuto urbano mantenendo la loro tipicità. Il comune è caratterizzato anche dalle frazioni di Ca' Ballarin, Ca' Pasquali, Ca' Savio, Ca' di Valle, Ca' Vio, Lio Grando, Lio Piccolo, Mesole, Punta Sabbioni e Saccagnana.
Il territorio di Cavallino – Treporti è un luogo unico. Un parco naturale dove l’incontro di sabbia, terra, acqua salata ed acqua dolce hanno dato origine ad un paesaggio singolare.
In questo luogo, ogni giorno è diverso dal precedente.
L’ampia e lunghissima spiaggia bella ed attrezzata ha ottenuto i riconoscimenti previsti dalla Bandiera Blu e dalla Bandiera Verde. La spiaggia in diverse località è arricchita da dune naturali, da boschi e da una pineta e alle sue estremità conta la presenza del faro del Cavallino e di quello di Punta Sabbioni.
Appena oltre il litorale, verso la laguna, bellissime sono le aree agricole dove vengono coltivati molti ortaggi caratterizzati da unicità e tipicità in grado di offrire ai visitatori, ma anche agli abitanti delle regioni limitrofe prodotti con caratteristiche organolettiche evocative di questo lembo di territorio che potremmo anche definire l’orto del Veneto. Impareggiabili le lattughe, buoni e colorati i pomodori e i peperoni, saporite le zucchine, le melanzane ed i cetrioli e poi cipolle, aglio, prezzemolo e il carciofo. Un ambiente tutto da scoprire e da portare a tavola.
Località turistica si presta allo Slow Tourism e a tutte le pratiche da svolgere all’aria aperta. Cavallino-Treporti è riuscita a destagionalizzare la sua offerta creando un legame duraturo con i turisti che spesso vi soggiornano per alcuni mesi dell’anno grazie ad un ambiente ideale per il recupero delle energie e dell’equilibrio personale.
A piedi, a cavallo, in bicicletta, in barca o canoa, ogni persona può scoprire liberamente o con l’ausilio di guide il territorio e le sue bellezze. Molti sono i percorsi segnalati, lunghi complessivamente un centinaio di chilometri, che consentono di vedere e visitare ad esempio le fortificazioni militari come la batteria Vettor Pisani ora adibita a Museo sulla Prima Guerra Mondiale, il Vecchio Forte Treporti o le torri telemetriche collocate a ridosso della laguna; oppure il litorale con le dune ed i boschi assieme alle tipicità di flora e fauna, oppure la laguna dove le stradine ricamano, assieme a barene ed orti, il paesaggio, o ancora gli edifici storici ed i paesi dove la forma ed il colore delle abitazioni rimandano al tempo passato.
Pescaturismo, cicloturismo, turismo enogastronomico, sport, arte e storia sono valori aggiunti all’impareggiabile spiaggia e mare che richiamano quotidianamente gli amanti degli spazi aperti e della vita salubre.
Chi vuole approfittare delle possibilità del luogo, può comodamente raggiungere e scoprire Venezia, Murano, Burano, Torcello e le altre isole della laguna con i vaporetti che da Treporti fanno la spola con tutte le zone della città lagunare comprese le spiagge del Lido.
Cavallino-Treporti mette a disposizione dei suoi ospiti strutture come hotel, residence, agriturismi, villaggi e campeggi dotati di parchi giochi e piscine dove grandi e piccoli possono rilassarsi e giocare.
Nel territorio comunale, diversi sono i mercatini che si svolgono ogni settimana e che offrono anche i prodotti a chilometro zero del luogo. Interessanti sono anche le manifestazioni e le sagre come la “Sparasea” che consentono di scoprire anche le specialità gastronomiche come: “Bacalà in tocio”, Bisata (anguilla) in umido, risi e bisi, seppie con la polenta, i fritti di pesce, le immancabili verdure come il cardo fritto.
Cavallino Treporti da oltre 30 anni assieme a “Venezia e la sua laguna” è riconosciuto patrimonio Unesco per la straordinarietà del paesaggio.
Ultime novità
Alcuni luoghi da visitare
Qualche piccola sorpresa dal nostro territorio