Aviano
Il Comune di Aviano si trova nella Pedemontana Pordenonese ed è posizionato a sud delle Prealpi Carniche.
Il territorio comunale è caratterizzato da colline e da rilievi montagnosi. Rientra nella giurisdizione di Aviano anche il Monte Cavallo che, nel corso degli ultimi trent’anni è diventato una nota località sciistica, infatti, nel periodo invernale sono diverse le gare di sci alpino, snowboard, sci di fondo organizzate in questo luogo. Varie le attività sportive che si susseguono anche in estate e che vedono pure la presenza di squadre di calcio che scelgono Piancavallo per i ritiri estivi dei propri atleti.
Oltre al capoluogo, fanno parte di Aviano le frazioni di Castello, Giais, Marsure, Piancavallo, San Martino di Campagna, Pedemonte, Somprado e Villotta di Aviano e le località Cortina, Glera, Selva, ecc.
Storicamente il territorio di Aviano risulta abitato fin dall’antichità, le prime informazioni risalgono all’epoca preistorica. Il toponimo Aviano è comparso una prima volta, in un documento del 1100 e dovrebbe derivare dal latino Avidius, Avilius o Avianus.
Diverse sono le Ville Venete presenti nel territorio come quella: Policreti-Fabris, Villa Bonassi, Villa Zanussi-Fabris, Villa Menegozzi-Brazzoduro e molte altre.
Il territorio è attraversato dalla linea ferroviaria Sacile-Pinzano e nel Comune si trova la locale stazione.
Dal 1969 viene organizzato nel territorio comunale il Festival Internazionale del Folklore di Aviano-Piancavallo organizzato dalle associazioni del paese.
Nel territorio, si trovano i resti dell’antico Castello di Aviano la cui edificazione risale a prima del X secolo. Della costruzione rimangono ad oggi due torri, le mura, il mastio e la chiesa di Santa Maria e Giuliana in Castello. Il complesso ospita attualmente la sede del Golf Club Aviano.
Diverse sono le chiese visitabili ad Aviano come il Duomo di San Zenone, la Chiesa delle Sante Maria e Giuliana, la Chiesa Parrocchiale di Giais, il Santuario Diocesano della Madonna del Monte in Costa di Aviano e molte altre.
Il territorio comunale offre molteplici occasioni per effettuare varie escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo, con gli sci, ecc., nei vari periodi dell’anno dando modo a tutti di entrare in contatto con la natura e i luoghi dell’arte e della cultura.
Aviano confina, partendo da nord in senso orario, con Montereale Valcellina, Barcis, San Quirino, Roveredo in Piano, Fontanafredda, Budoia e Tambre.
Nella parte est del paese si trova la Base dell’aeronautica militare statunitense dove ha sede il 31° Fighter Wing (Stormo da Caccia) e l’aeroporto italiano Pagliano e Gori.Il Comune di Aviano si trova nella Pedemontana Pordenonese ed è posizionato a sud delle Prealpi Carniche.
Il territorio comunale è caratterizzato da colline e da rilievi montagnosi. Rientra nella giurisdizione di Aviano anche il Monte Cavallo che, nel corso degli ultimi trent’anni è diventato una nota località sciistica, infatti, nel periodo invernale sono diverse le gare di sci alpino, snowboard, sci di fondo organizzate in questo luogo. Varie le attività sportive che si susseguono anche in estate e che vedono pure la presenza di squadre di calcio che scelgono Piancavallo per i ritiri estivi dei propri atleti.
Oltre al capoluogo, fanno parte di Aviano le frazioni di Castello, Giais, Marsure, Piancavallo, San Martino di Campagna, Pedemonte, Somprado e Villotta di Aviano e le località Cortina, Glera, Selva, ecc.
Storicamente il territorio di Aviano risulta abitato fin dall’antichità, le prime informazioni risalgono all’epoca preistorica. Il toponimo Aviano è comparso una prima volta, in un documento del 1100 e dovrebbe derivare dal latino Avidius, Avilius o Avianus.
Diverse sono le Ville Venete presenti nel territorio come quella: Policreti-Fabris, Villa Bonassi, Villa Zanussi-Fabris, Villa Menegozzi-Brazzoduro e molte altre.
Il territorio è attraversato dalla linea ferroviaria Sacile-Pinzano e nel Comune si trova la locale stazione.
Dal 1969 viene organizzato nel territorio comunale il Festival Internazionale del Folklore di Aviano-Piancavallo organizzato dalle associazioni del paese.
Nel territorio, si trovano i resti dell’antico Castello di Aviano la cui edificazione risale a prima del X secolo. Della costruzione rimangono ad oggi due torri, le mura, il mastio e la chiesa di Santa Maria e Giuliana in Castello. Il complesso ospita attualmente la sede del Golf Club Aviano.
Diverse sono le chiese visitabili ad Aviano come il Duomo di San Zenone, la Chiesa delle Sante Maria e Giuliana, la Chiesa Parrocchiale di Giais, il Santuario Diocesano della Madonna del Monte in Costa di Aviano e molte altre.
Il territorio comunale offre molteplici occasioni per effettuare varie escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo, con gli sci, ecc., nei vari periodi dell’anno dando modo a tutti di entrare in contatto con la natura e i luoghi dell’arte e della cultura.
Aviano confina, partendo da nord in senso orario, con Montereale Valcellina, Barcis, San Quirino, Roveredo in Piano, Fontanafredda, Budoia e Tambre.
Nella parte est del paese si trova la Base dell’aeronautica militare statunitense dove ha sede il 31° Fighter Wing (Stormo da Caccia) e l’aeroporto italiano Pagliano e Gori.Il Comune di Aviano si trova nella Pedemontana Pordenonese ed è posizionato a sud delle Prealpi Carniche.
Il territorio comunale è caratterizzato da colline e da rilievi montagnosi. Rientra nella giurisdizione di Aviano anche il Monte Cavallo che, nel corso degli ultimi trent’anni è diventato una nota località sciistica, infatti, nel periodo invernale sono diverse le gare di sci alpino, snowboard, sci di fondo organizzate in questo luogo. Varie le attività sportive che si susseguono anche in estate e che vedono pure la presenza di squadre di calcio che scelgono Piancavallo per i ritiri estivi dei propri atleti.
Oltre al capoluogo, fanno parte di Aviano le frazioni di Castello, Giais, Marsure, Piancavallo, San Martino di Campagna, Pedemonte, Somprado e Villotta di Aviano e le località Cortina, Glera, Selva, ecc.
Storicamente il territorio di Aviano risulta abitato fin dall’antichità, le prime informazioni risalgono all’epoca preistorica. Il toponimo Aviano è comparso una prima volta, in un documento del 1100 e dovrebbe derivare dal latino Avidius, Avilius o Avianus.
Diverse sono le Ville Venete presenti nel territorio come quella: Policreti-Fabris, Villa Bonassi, Villa Zanussi-Fabris, Villa Menegozzi-Brazzoduro e molte altre.
Il territorio è attraversato dalla linea ferroviaria Sacile-Pinzano e nel Comune si trova la locale stazione.
Dal 1969 viene organizzato nel territorio comunale il Festival Internazionale del Folklore di Aviano-Piancavallo organizzato dalle associazioni del paese.
Nel territorio, si trovano i resti dell’antico Castello di Aviano la cui edificazione risale a prima del X secolo. Della costruzione rimangono ad oggi due torri, le mura, il mastio e la chiesa di Santa Maria e Giuliana in Castello. Il complesso ospita attualmente la sede del Golf Club Aviano.
Diverse sono le chiese visitabili ad Aviano come il Duomo di San Zenone, la Chiesa delle Sante Maria e Giuliana, la Chiesa Parrocchiale di Giais, il Santuario Diocesano della Madonna del Monte in Costa di Aviano e molte altre.
Il territorio comunale offre molteplici occasioni per effettuare varie escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo, con gli sci, ecc., nei vari periodi dell’anno dando modo a tutti di entrare in contatto con la natura e i luoghi dell’arte e della cultura.
Aviano confina, partendo da nord in senso orario, con Montereale Valcellina, Barcis, San Quirino, Roveredo in Piano, Fontanafredda, Budoia e Tambre.
Nella parte est del paese si trova la Base dell’aeronautica militare statunitense dove ha sede il 31° Fighter Wing (Stormo da Caccia) e l’aeroporto italiano Pagliano e Gori.
Ultime novità
Zuppa di zucca
Zuppa di zucca Autunno tempo di zucca. Non [...]
Zuppa di ceci ed indivia belga al balsamico
Zuppa di ceci ed indivia belga al balsamico [...]
Zuppa di asparagi spinaci e patate
Zuppa di asparagi spinaci e patate Possiamo dire [...]
Alcuni luoghi da visitare
Qualche piccola sorpresa dal nostro territorio