Territorio delle Venezie
Venezia con la sua storia millenaria e la sua Repubblica ha visto mutare i propri confini molte volte, vuoi per interessi commerciali, annessioni o fatti d’armi.
Il suo territorio nei secoli è stato anche citato come Territorio delle Venezie e dopo i conflitti del XX secolo, il termine geofisico indica grossomodo i territori del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige.
È un’area geografica che racchiude un insieme di realtà bellissime da conoscere e visitare partendo da Venezia e poi mare, colline, montagne, laghi, città, tutte arricchite di arte, cultura, tradizioni, prodotti enogastronomici, tradizioni.
È proprio grazie alla vastità di questo patrimonio e territorio che il turista può investire il suo tempo in modo proficuo assecondando le proprie inclinazioni.
Potrà così scoprire la costa ed il mare nella parte orientale del territorio con il litorale veneto, friulano e giuliano, la parte pianeggiante con importanti città storiche, i borghi e le città murate poste sulle colline e lungo la pedemontana, i centri montani assieme ai bei laghi alpini e prealpini oltre agli innumerevoli itinerari visitabili a piedi, bicicletta, cavallo, o con mezzi ecologici.
Il territorio delle Venezie è un’area geografica ricca di Storia con avvenimenti che hanno lasciato il segno come: le guerre medioevali o quelle più recenti e disastrose, la presenza nel territorio di personaggi ed artisti illustri, non ultimo il già Patriarca di Venezia Albino Luciani, eventi che hanno scosso la comunità come il Disastro del Vajont o le rinomate Olimpiadi a Cortina d’Ampezzo.
Vasto e variegato è il patrimonio artistico presente nelle Venezie grazie ai musei, alle Cattedrali e Basiliche, che conservano opere di artisti rinascimentali ma anche dell’epoca veneziana che le hanno abbellite ed adornate come: Tiziano, Giotto, Brustolon.
Disseminate fra le colline è possibile visitare le molte Ville Venete che sono state realizzate per volere dei patrizi veneziani quando la Serenissima, fra la fine del Trecento e la metà del Quattrocento si allargò verso l’entroterra formando dopo lo Stato de Mar, anche lo Stato De Tera.
Alcuni anni fa, per tutelare questo ingente patrimonio venne costituita l’Associazione delle Ville Venete che le promuove e le tutela. Uno dei massimi artisti in questo campo fu Andrea Palladio che ne progettò molte come quelle che è possibile ammirare lungo la Riviera del Brenta e nella provincia di Treviso.
Molto interessanti sono anche i numerosi castelli e forti disseminati nel territorio delle Venezie come quelli veronesi, quelli della pedemontana, quelli di Conegliano, Vittorio Veneto, Borgo Valbelluna, Udine, Trieste, Trento ecc. che si possono visitare.
Suggestivi anche i borghi, alcuni anche ben conservati, come quello di Portobuffolè, Arquà Petrarca, Marostica, Cordovado, Sesto al Reghena, Clauiano, ecc. Alcuni di questi sono stati inseriti nel Club dei Borghi più Belli d’Italia.
Si pensi che, a livello enologico, già nel corso del XX° secolo molti erano i vini che ricordavano la loro origine con il termine “delle Venezie” tant’è che nel 2016 è nato il Consorzio delle Venezie che valorizza e promuove i vitigni che vengono coltivati in questa macro regione. La DOC delle Venezie ha lo scopo di tutelare e valorizzare il Pinot Grigio delle Venezie DOC ed il bianco delle Venezie DOC sia nella sua connotazione di vino fermo sia di vino frizzante.
A livello di filiera dell’olio molti sono i frantoi e le degustazioni che si organizzare o partecipare in tutta l’area, magari con un particolare focus sul Lago di Garda o nella Pedemontana Veneta.
Nella logica del turismo personalizzato, da alcuni anni, si sta accostando sempre di più l’olio turismo al, già consolidato turismo enologico. Può essere quello dell’olio turismo un modo diverso ed originale per scoprire il territorio delle Venezie.
Questo territorio è ricco di eventi sia a carattere storico-artistico sia di natura goliardica, di divertimento come le numerose sagre a tema che vengono organizzate durante tutto l’anno dalle varie associazioni e proloco disseminate nel territorio interregionale.
In conclusione, nel territorio delle Venezie non vi è solo Venezia e la Laguna ma anche molte molte attrazioni che si possono vedere, toccare ed assaggiare.