Dopo una breve pausa estiva, la Scuola di cucina Peccati di Gola ritorna con tante novità.
Quindi partiamo: inauguriamo la nuova stagione e lo facciamo con una ricetta che sa proprio d’estate, cosa fa più estate dei pomodori? Ma con un anticipo della stagione che verrà; mettiamo insieme le due cose e che ne esce? Dei deliziosi pomodori ripieni di funghi!
Direi che siamo perfettamente in tema, voi che ne pensate? La ricetta è semplice da realizzare, e portata in tavola farà un figurone. Per quanto riguarda i funghi, potete scegliere i vostri preferiti, basta fare un giro al mercato o al vostro negozio di frutta e verdura di fiducia, in questo periodo se ne trovano di diversi tipi che si possono magari mescolare a quelli coltivati, ma la ricetta è ottima anche con dei semplici funghi champignon, così come abbiamo fatto noi, facili da reperire e anche da preparare.
Vi lasciamo la ricetta e vi aspettiamo ai nostri corsi, sappiamo che sarete in tanti e non possiamo che esserne felici. E ci auguriamo che diventerete lettori assidui delle pagine del nostro blog, lasciateci i vostri commenti o chiedeteci qualche consiglio, noi saremo pronti a rispondervi.
Ingredienti
pomodori: 4 grossi e sodi
funghi champignon: 200 gr
cipolla piccola: 1
spicchio di aglio: 1
parmigiano grattugiato: 2 cucchiai
pangrattato: 2 cucchiai
prezzemolo tritato: 1 cucchiaio
basilico (anche secco): qb
olio evo: 5 cucchiai
coste di sedano: 2
cipolla di Tropea tritata: 1/2
olio di oliva: 50 gr
sale e pepe: qb
Procedimento
Rosolare 200 g di funghi affettati sottilmente in tre cucchiai d’olio evo, con 1 spicchio di aglio e 1 piccola cipolla tritati. Aggiungere un cucchiaio di prezzemolo tritato, un po’ di basilico spezzettato (se non avete quello fresco andrà bene anche secco) aggiustare di sale e di pepe.
Fuori dal fuoco aggiungere 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e 1 o 2 cucchiai di pangrattato. Con questo miscuglio farcire i pomodori svuotati, salati e pepati. Disporli in una teglia unta di olio, passare su i pomodori un filino d’olio e infornare a 180 C° per circa 30 minuti.
Variante: se non avete, paura‚ del burro usatene 50 g per soffriggere il ripieno e altri 30 g fuso da usare per bagnare i pomodori prima di passare in forno.
Buon appetito!
[in collaborazione con Peccati di Gola – scuola di cucina]