Lignano Sabbiadoro2025-03-16T18:03:32+01:00

Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro è una bella cittadina affacciata sul Mar Adriatico. È un luogo singolare a vocazione turistica che vede i suoi confini bagnati dalle acque: sul versante nord ed est dalle acque della laguna di Marano, sul versante sud dall’alto Adriatico e sul lato ad ovest dal fiume Tagliamento. Si trova nella parte meridionale del Friuli in provincia di Udine ed è una rinomata località frequentata da turisti internazionali.

Le acque che la circondano se da un verso la caratterizzano, dall’altro le danno la possibilità di mostrare stili, atmosfere e colori diversi in base all’andamento climatico e stagionale. Ma anche il suo territorio è caratterizzato da stili diversi. Stili che si possono scoprire passando un po’ di tempo a Sabbiadoro, oppure a Pineta o a Riviera. Sostanzialmente luoghi caratterizzati da atmosfere e architetture con un’impronta  tipica.

Sabbiadoro è il centro per antonomasia  sempre in movimento di  giorno e di sera. Negozi fashion,  bar e gelaterie alla moda, locali di ritrovo sono a portata di mano lungo le sue vie ma anche in spiaggia, dove non mancano i caratteristici chioschi, diventati delle oasi dove fare nuove conoscenze mentre si assapora una bibita, la colazione o un aperitivo.

Poco più ad ovest si trova Lignano Pineta o più semplicemente Pineta, dove si vive circondati dai pini autoctoni. A Pineta si può alloggiare in graziosi edifici nascosti nel verde sempre a pochi passi dalla spiaggia e vivere in un luogo che ha fatto del rispetto della natura un fondamento del suo sviluppo. Famosa la sua architettura e la strada a chiocciola disegnata da Marcello D’Olivo negli anni 50.

Chi cerca un po’ di tranquillità può approfittare di Lignano Riviera, ovvero di Riviera, situata nella parte ad ovest  del territorio dove il mare Adriatico incontra il fiume Tagliamento. Qui la natura occupa la scena con i suoi colori e dove i momenti della giornata sono scanditi dai suoi ritmi.

Ma in qualsiasi posto di Lignano ci si possa trovare, basta una piccola passeggiata o due pedalate in bicicletta per arrivare alla bella spiaggia che da tantissimi anni è premiata con la Bandiera Blu. Qui i servizi sono di primissima qualità, ombrelloni e lettini possono essere noleggiati in base alle necessità. Molti sono i giochi a disposizione dei piccolini ed efficiente è il servizio spiaggia curato dai bagnini.

Il litorale si estende per 8 chilometri e la sabbia fine e dorata è oggetto di cure ed attenzioni come la prima parte delle acque dove piccoli e grandi possono fare il bagno o dedicarsi agli sport d’acqua.

Lignano offre ai suoi ospiti un numero rilevante di residenze dove alloggiare: hotel, villaggi, camping, appartamenti, B&B, ed affittacamere e molte di queste strutture sono dotate di piscine e giochi d’acqua dove rilassarsi durante la giornata.

Gli amanti del mare possono trovare per le loro imbarcazioni molti porti e darsene che offrono servizi di prim’ordine oltre alla possibilità di prendere alloggio direttamente nelle strutture adiacenti. Lignano Riviera conta sui porti turistici di Marina Punta Verde e Marina Uno, mentre nella parte più orientale del territorio comunale si trova Marina Punta faro e Darsena Porto Vecchio.

Il mezzo migliore per spostarsi in città è la bicicletta che consente di attraversare qualsiasi territorio compresi i parchi e la pineta. Molte sono le zone verdi dove trovare panchine e giochi per passare un momento di relax. Anche chi va a piedi può divertirsi passeggiando tra lungomare e viali ombrosi.

Lignano offre un parco aquatico di rilevanza internazionale ed un campo golf per gli appassionati.

Lignano si trova alla stessa distanza da Venezia e Trieste e quindi può essere un’ottima località di appoggio per visitare entrambe le città dell’alto Adriatico ricche di storia e di cultura.

Molte le manifestazioni che vengono organizzate durante tutto l’anno in città come: la Festa delle Cape, la Corsa delle Rose, Lignano in Fiore, il Concerto all’Alba del Solstizio d’Estate ed i numerosi concerti sotto le stelle. Lignano Sabbiadoro in epoca natalizia propone il presepe realizzato con la sabbia.

All’interno del territorio comunale di Lignano, oltre alle manifestazioni un turista, può intraprendere percorsi con e-bike per raggiungere altri paesi del circondario come Marano Lagunare, Caorle o addentrarsi nella natura seguendo qualche itinerario cicloturistico.

Diverse i luoghi di culto che raccolgono opere d’arte presenti a Lignano fra questi la chiesa del Cristo Redentore, la Chiesa Santa Maria del Mare, la Chiesa San Giovanni Bosco, la Chiesa dei Santi Ermacora e Fortunato ed altre disseminate nel territorio comunale.

Nella parte ad occidente del territorio comunale, lungo il fiume Tagliamento vi è uno zoo rinomato che ospita molte specie di animali.

Vale la pena di ricordare che molti sono i locali dove poter ballare a Lignano compresa la spiaggia dove una volta alla settimana gli uffici spiaggia si trasformano in discoteca e dove si accede senza biglietto.

I piatti del territorio la fanno da padroni nell’offerta enogastronomica tant’è che oltre al pesce fresco, si possono assaggiare tutti i cibi e le pietanze dell’entroterra del Friuli Venezia Giulia. Non mancano le pizze declinate dalla fantasia dei maestri pizzaioli.

Ultime novità

Alcuni luoghi da visitare

Qualche piccola sorpresa dal nostro territorio

Torna in cima