Caricamento Eventi

Anche quest’anno la Pro loco, insieme alle altre realtà paesane, ha organizzato la 145° Sagra di Fregona.

Programma:

Domenica 21 ottobre

Ore 10.30 –  Chiesa di San Martino: inizio della S. Messa con la tradizionale processione accompagnata dal Corpo Bandistico di Cappella Maggiore, fino alla Chiesa Arcipretale di Fregona, dove la celebrazione continuerà con l’animazione a cura dei Cori di Fregona-Osigo-Montaner.

Ore 12.00 – Aperitivo con sottofondo musicale presso lo stand di Casa Zardetto.

PROGRAMMA STAND ENOGASTRONOMICO

Giovedì 18 ottobre

Ore 19.00 – apertura stand enogastronomico

Specialità della serata trippa

Ore 20.00 – gara di briscola a coppie con ricchi premi

(info e iscrizioni al 328/8117359)

Venerdì 19 ottobre

Ore 19.00 – apertura stand enogastronomico

Ore 21.00 – intrattenimento musicale con

 Dj Empty_ Ef & Depo

Sabato 20 ottobre

Ore 19.00 – apertura stand enogastronomico

Ore 21.00 – Laundry Soul

dai grandi classici ai successi contemporanei del soul americano

Domenica 21 ottobre

Ore 13.00 – lo SPIEDO DI FREGONA

Prenotazione consigliata al n. 328/8117359 oppure presso lo stand da giovedì sera.

Ore 19.00 – apertura stand enogastronomico

Ore 21.00 – musica della tradizione popolare con l’orchestra

Gli Amici 

Ore 22.00 – Sorpresa Pirotecnica,

a cura del comitato festeggiamenti

Ore 24.00 – Chiusura 145^ Festa Patronale

EVENTI COLLATERALI

Sabato 20 ottobre

Ore 13.00 – incontro conviviale per gli 80 anni di tradizione e innovazione della Cooperativa Agricansiglio, su prenotazione allo 0438/585324 – (presso lo stand di Casa Zardetto)

Ore 15.00 – “Le vie dei borghi” da San Martino a Santa Maria Assunta, passeggiata storico-naturalistica con visite alle chiese di San Martino e Arcipretale, toccando borgo Varnier e Borgo Tonus; in collaborazione con TESORI SVELATI. Durata 2 ore – contributo €5.00 incluso degustazione finale – ritrovo davanti alla chiesa di San Martino – info e adesioni 347/2544815.

Domenica 21 ottobre

Ore 17.00 – L’anno dell’invasione a Fregona di Oscar De Zorzi (8 novembre 1917- 29 ottobre 1918), con cenni riguardanti il periodo di occupazione a Vittorio e i problemi nell’immediato dopoguerra – presentazione a cura di Daniele Ceschin, accompagnamento del coro Cai di Vittorio Veneto, diretto dalla Maestra Eleonora Possamai – (presso lo stand di Casa Zardetto).

Torna in cima